
EDITORIALE GIUGNO 2022
Intervista: Maurizio Colasanti
Conservatorio Toscanini
Sobratema News
L´Arte è vita!
L´Opinione di Cevolani
Stati Uniti verso il tramonto
Pierfranco Bruni in intervista
Gourmet: Chef Antonio Arfè
La Grande Cucina - Sergio Scuotto
Roma - Vocazione all´accoglienza
Riflessioni - Pierfranco Bruni
Bruni: Recensione di Miriam katiaka
Torino - “Special Olympics”
L´Opinione di Paccione - Ucraina
ArtOnWorld rivista digitale
OMAR - Sibling Day
Stella Alpina, si conclude la 37ª edizione
Turismo: Umbria - Cantine Aperte
Festa della Repubblica Multietnica
RAI: Puntata del 23 giugno 2022
Pax, cui prodest?
Congresso Andav volta em agosto
Andrea Chisesi Art Gallery
OMAR News
Troccoli Magna Graecia 2022
BW Talks - Programa Novo Rio Pinheiros
Mestre - Premio "Le Nove Muse"
La finestra su Roma
Vino & Arte
Restauro scultura di Donatello
Lo scopo nobilitante del Cristo di Levi
Culturalia
Amburgo - Festa della Repubblica
Parabéns à Churrascaria Palace
Sui Beni Culturali
Revoca del secondo emendamento
Congresso Andav 2022
BW News 03.06.2022
Pinocchio was a girl
Taranto - Gabriella Grande
USPI News 3.6.22
Mostra ATLAS X di Marina Gasparini
I "Capricci" senesi di Tano Pisano
CMCC - Foresight Dialogues
“Terra dei Padri – Il Giorno del ricordo”
L´Opinione di Casilli
La cucina è cultura, arte e... nostalgia
Pierfranco Bruni celebra Taranto
Brass Group per le Scuole
"Attentato a Serena" - Recensione
Castrovillari - Eventi culturali
Fabio Porta : Esperança e solidariedade
CARSE in attività
Angela Giussani - Un mito e una maestria
AQ - ANDY WARHOL
Povera Repubblica Italiana
I migliori piatti della tradizione
Teramani internati nei lager tedeschi
Biden sulle armi da fuoco
Festival del Libro Una Marina di Libri 2022
Riflessioni di Stefania Romito
Premiazione Ennio Bellucci
Premio Margutta
Miriam Di Pasquale Baumann
AQ - Riconciliazione a Filetto
La scomparsa di Abraham Yehoshua
Casoria: KamAak
AQ - Cogliere nuove opportunità
Sicilia Jazz Festival
SAVEMEDCOASTS-2
ABAG News
OMAR News
ANDREA CHISESI ART GALLERY
L´Opinione di Raffaele Romano
Chef senza confini
SolloAgro Summit 2022
RM - Novità librarie: Pierfranco Bruni
Taranto - Memoria che diventa mito
ECOFEST NAPOLI 2022
L´Aquila - Elezioni: riflessioni di G.Lalli
G.Palmerini: “Il Canto di Dafne” 2022
La buona lettura
Intervista ad Antonella Carrieri
Novità librarie: Missione
SP - "L´unione fa la forza"
Pierfranco Bruni - Grazia Deledda
Sollo Agro News
FE - Salone Internazionale del Restauro
Assosinderesi Awards II Edizione
MI - Design Week 2022
Pietrasanta - Due iniziative culturali
UnitelmaSapienza News
Pollica ai primi posti!
Sicilia Jazz Festival 2022
Rivista online - Edizione - Novembre 2021
Rivista online - Edizione - Gennaio 2021
Rivista online - Edizione - Dicembre 2021
Rivista online - Edizione - Febbraio 2021
Rivista online - Edizione - Marzo 2021
Rivista online - Edizione - Aprile 2021
Rivista online - Edizione - Maggio 2021
Rivista online - Edizione - Giugno 2021
Rivista online - Edizione - Luglio 2021
Rivista online - Edizione - Agosto 2021
Rivista online - Edizione - Settembre 2021
Rivista online - Edizione - Ottobre 2021
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2020
Rivista Online - Edizione - Marzo 2020
Rivista Online - Edizione - Aprile 2020
Rivista Online - Edizione - Maggio 2020
Rivista Online - Edizione - Giugno 2020
Rivista Online - Edizione - Luglio 2020
Rivista online - Edizione - Agosto 2020
Rivista online - Edizione - Settembre 2020
Rivista online- Edizione - Ottobre 2020
Rivista online- Edizione - Novembre 2020
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2020
Rivista online- Edizione - Dicembre 2020
Rivista Online - Edizione - Marzo 2019
Rivista Online - Edizione - Aprile 2019
Rivista Online - Edizione - Maggio 2019
Rivista Online - Edizione - Giugno 2019
Rivista Online - Edizione - Luglio 2019
Rivista Online - Edizione - Agosto 2019
Rivista Online - Edizione - Settembre 2019
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2019
Rivista Online - Edizione - Novembre 2019
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2019
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2019
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2019
Rivista Online - Edizione - Maggio 2018
Rivista Online - Edizione - Giugno 2018
Rivista Online - Edizione - Luglio 2018
Rivista Online - Edizione - Agosto 2018
Rivista Online - Edizione - Settembre 2018
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2018
Rivista Online - Edizione - Novembre 2018
Rivista Online - Edizione - gennaio 2018
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2018
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2018
Rivista Online - Edizione - Marzo 2018
Rivista Online - Edizione - Aprile 2018
Rivista Online - Edizione - Giugno 2017
Rivista Online - Edizione - Luglio 2017
Rivista Online - Edizione - Agosto 2017
Rivista Online - Edizione - Settembre 2017
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2017
Rivista Online - Edizione - Novembre 2017
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2017
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2017
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2017
Rivista Online - Edizione - Marzo 2017
Rivista Online - Edizione - Aprile 2017
Rivista Online - Edizione - Maggio 2017
Rivista Online - Edizione - Gennaio 2016
Rivista Online - Edizione - Febbraio 2016
Rivista Online - Edizione - Marzo 2016
Rivista Online - Edizione - Aprile 2016
Rivista Online - Edizione - Maggio 2016
Rivista Online - Edizione - Giugno 2016
Rivista Online - Edizione - Luglio 2016
Rivista Online - Edizione - Agosto 2016
Rivista Online - Edizione - Settembre 2016
Rivista Online - Edizione - Ottobre 2016
Rivista Online - Edizione - Novembre 2016
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2016
Rivista Online - Edizione - Marzo 2015
Rivista Online - Edizione - Aprile 2015
Rivista Online - Edizione - Maggio 2015
Rivista Online - Edizione - Giugno 2015
Rivista Online - Edizione - Luglio 2015
Rivista Online - Edizione - Agosto 2015
Rivista Online - Edizione Settembre 2015
Rivista Onlline - Edizione Ottobre 2015
Rivista Online - Edizione Novembre 2015
Rivista Online - Edizione - Dicembre 2015
Edizione 22
Edizione 23
Edizione 24
Edizione 25
Edizione 26
Edizione 27
Edizione 28
Edizione 29
Edizione 30
Edizione 31
Edizione 32
Edizione 33
Edizione 34
Edizione 35
Edizione 36
Edizione 37
Edizione 38
Edizione 39
Edizione 40
Edizione 41
Copyright © 2022 Rivista La Gazzetta Italo Brasiliana Online. All Rights Reserved.
Invia un commento / Deixe um comentário
pietro speranza | 2018-10-04 13:06:35
Caro Geppy, non credo che 8 miliardi di euro siano la cifra ,neanche approssimativa,che l'Italia potrebbe risparmiare uscendo dall'Euro. Non so in che modo sia stata quantificata da Mediobanca ma,personalmente,non me la sento di avallarla.Ciò che posso dirti è che anche Mediobanca ha fatto parte del sistema che ha avallato la scelta dell'Euro. Ridenominare il debito in lire,dopo una svalutazione del 30/ o 40 % ,sarà possibile ? E quale debito? Tutto o soltanto quello sottoscritto da creditori Italiani ? Certo quello verso l'Estero dovrà essere onorato per intero o al più rinegoziato con scadenze più lunghe ed a tassi appetibili per i nostri creditori.Quello verso i creditori italiani potrebbe essere consolidato (come è già accaduto nel dopoguerra) a tassi ,scadenze e possibilità di prelievo annuale (1/10 l'anno ?) forzosamente imposti per legge.Sono tutti ragionamenti che in un modo o nell'altro impattano negativamente sui risparmiatori e creano subbuglio.Ciò che è certo,però,è che gli italiani sono,singolarmente considerati, i più ricchi del mondo sia in termini di risparmio che di patrimonio.Si calcola una ricchezza globale del Paese di circa 9000 miliardi di euro, di cui 4.000 mobiliare e 5000 immobiliare.Unico Paese al Mondo,l'80% degli italiani è proprietario della casa d'abitazione!.Ciò li ha resi stanziali,speculativi,privi di spirito imprenditoriale,tutti alla ricerca del reddito sicuro col minimo sforzo ed il minimo rischio.Per accontentarci tutti lo Stato ha dovuto farsi carico dell'enorme Debito Pubblico che ora grava come un macigno sulle nuove generazioni.Come è stato possibile tutto questo ? Grazie ai due MOLOCH che hanno imperversato nel Paese,ciascuno con la propria visione solidaristica,cattocomunista, messa al servizio dei propri interessi elettorali: DEMOCRAZIA CRISTIANA ( leggi VATICANO) e PARTITO COMUNISTA ITALIANO ! Tutti gli altri attori sociali sono stati dei comprimari sciocchi,ciascuno alla ricerca del proprio utile particulare,di corporazione,di categoria,di settore,che hanno predicato il verbo della pace sociale a tutti i costi, come se in tutte le altre Nazioni del mondo dove non ha mai avuto cittadinanza il dilagare dei diritti sui doveri,ci fossero o ci fossero state guerre fratricide fra le varie classi sociali e mai vere democrazie ! Cio che nessuno vuol capire e che il Partito Comunista alla opposizione aveva una sua ragion d-essere a guardia delle regole democratiche sostanziali,al Governo e stato un disastro ! Lo Statuto dei Lavoratori,vanto della Nazione,mai copiato da nessun altro popolo al mondo *ancorche piu democratico del nostro*, ha imperversato in Italia dal 1970 ed ha dato luogo a diritti per tutti senza doveri e responsabilita per nessuno! Di questo dobbiamo giustificarci col Mondo e solo dopo aver interpellato tutti gli italiani pi\ abbienti ,quel 10 per cento della popolazione che detiene il 50 per cento della ricchezza nazionale,capire in che direzione muoversi! Uscire dall-Euro onorando il debito estero per intero,magari rinegoziandolo, con una bella patrimoniale sui piu ricchi,e poi muovere guerra sui mercati di esportazione col nostro apparato produttivo manifatturiero di primissimo ordine e con la nostra moneta nazionale, o restare nell-Euro a servire gli interessi di tedeschi,olandesi,belgi,lussemburghesi etc.etc._Non a caso l-enstablishment parassitario del Paese * non le classi produttive,si badi bene*preferisca rimanere nell-Euro !